Torniamo ad analizzare questa materia prima, sottovalutata da molti trader, ma che può dare delle ottime soddisfazioni. Ovviamente come consueto, visioneremo questo bene sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Il Gas e il suo punto di vista analitico
Da un punto di vista analitico, la scorsa settimana è uscito il dato sull’immagazzinamento di gas naturale, andando ad evidenziare come le scorte siano aumentate di 7B. Ovviamente i prezzi hanno risentito di questo dato, e infatti il prezzo nella giornata del 12 marzo ha perso 85 pip, passando da 2.820$ a 2.741$.
COT
Da un punto di vista del COT invece, possiamo notare come da un punto di vista delle Net Position la situazione sia rimasta inalterata, invece per quanto riguarda il Cot Index siamo passati dal 10% al 29%. Quest’ultimo dato ci fa pensare come al momento gli investitori comincino a muoversi, per una possibile situazione long di questa materia prima.
Il punto di vista grafico
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il Gas, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame possiamo notare come lo scorso mese si sia venuta a creare un bella pin-bar. Il prezzo però al momento, non sta rispettando la candela venutasi a creare a febbraio, anzi si sta avvicinando ai massimi: 3.035$.
Per quanto riguarda gli indicatori invece:
- Medie Mobili orientate al ribasso
- L’RSI sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto
- Macd momentaneamente al di sotto dello 0
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame possiamo notare come solamente nella giornata di ieri, il prezzo sia uscito dal canale di congestione, con resistenza posta a 2.865$ e supporto a 2.660$. Gli indicatori invece, rispetto al time frame mensile sembrano ben orientati al rialzo, visto che abbiamo avuto in questi giorni un incrocio delle medie mobili esponenziali al rialzo tra quella a 7 e quella a 21 periodi.
L’RSI invece si trova vicino la zona di ipercomprato mentre il MACD al momento si trova (seppur di poco) al di sopra dello 0. Vedendo come al momento come si sta comportando il prezzo, il prossimo step potrebbe essere la resistenza posta a 2.990$, se invece il prezzo tornasse a rompere al ribasso il massimo del canale, si riaprirebbero scenari ribassisti.
E te cosa ne pensi di questa materia prima? La direzione futura potrebbe essere long oppure short? Diccelo in un commento qui sotto!
The post Il Gas e la sua fase di congestione appeared first on .