Torniamo ad analizzare questa materia prima, sottovalutata da molti trader, ma che può dare delle ottime soddisfazioni. Ovviamente come consueto, visioneremo questo bene sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Il Gas e il suo punto di vista analitico
Da un punto di vista analitico dobbiamo aspettare questo pomeriggio alle ore 16:30, per vedere che livello di scorte si sono ottenute in questa settimana. Perciò massima attenzione, perchè lo scenario di questa materia prima potrebbe cambiare radicalmente.
COT
Da un punto di vista del COT invece, possiamo notare come i grandi investitori al momento non credano più di tanto in un rialzo del gas. Infatti abbiamo i seguenti dati:
- Net Position: sotto questo punto di vista, possiamo vedere che ormai sono settimane che gli investitori non chiudono più di 10.000 contratti (o rialzisti o ribassisti). Perciò situazione molto piatta al momento.
- Cot Index: per quanto riguarda invece la forza degli investitori possiamo vedere come nelle ultime settimane il dato oscilli tra i 60% e il 50%.
Il punto di vista grafico
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il Gas, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame possiamo notare come la situazione sia rimasta immutata dall’ultima volta che abbiamo scritto l’articolo sul gas. Il prezzo al momento non vuole rompere la resistenza dei 2,880, infatti ogni volta che ci ha provato è sempre stato respinto.
Da un punto di vista degli indicatori invece, notiamo come l’RSI continui ad oscillare vicino la zona di ipervenduto mentre il MACD si trova al di sotto dello 0, come a confermare al momento un trend ribassista in atto.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame andiamo a confermare quello che abbiamo detto nel precedente time frame.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame possiamo notare come il prezzo continui ad oscillare nel canale, con supporto posto a 2,600 e resistenza a 3,000. Nel tardo pomeriggio usciranno i dati sulle scorte del gas, perciò si potrebbero avere delle escursioni di prezzo notevoli (massima attenzione).
Per quanto riguarda gli indicatori, abbiamo le tre classiche medie mobili esponenziali (7, 21 e 50 periodi) tutte molto ravvicinate e piatte, il MACD si trova al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma mentre l’RSI si è allontanato dalla sua fase centrale e sembra ben orientato al ribasso.
Per chi volesse operare, io aspetterei il dato macroeconomico che uscirà nel pomeriggio per poi prendere una decisione sul come operare.
The post Continua la fase di stallo del GAS appeared first on .